L’Associazione ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la coltivazione dello zafferano prodotto, trasformato e confezionato nel comprensorio riferibile all’antica Terra di Lavoro.
Possono essere soci dell’ Associazione persone fisiche e giuridiche, che hanno interesse a promuovere e valorizzare lo zafferano di Terra di Lavoro e la cui attività ricada nei Comuni compresi nei confini dell’antica provincia o in Comuni limitrofi. I soci si impegnano a rispettare in tutte le fasi le tecniche agronomiche e di trasformazione stabilite dal disciplinare di produzione volontario, sottostando a controlli e verifiche che l’Associazione riterrà di effettuare.
In particolare possono essere soci: i) i produttori di zafferano, singoli o associati, Imprese, Associazioni, società, cooperative e consorzi, sotto qualunque forma costituiti; ii) persone fisiche o giuridiche che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dello zafferano; iii) gli Enti locali e camerali, interessati alla relativa tutela e promozione.
Sono ammessi in qualità di Soci sostenitori, ad insindacabile giudizio dell’Assemblea, senza diritto di voto, altri soggetti pubblici o privati che possano contribuire alla più proficua realizzazione degli scopi per cui è nata l’Associazione e che condividano le finalità espresse dallo Statuto.
Le Amministrazioni comunali ricadenti nel territorio di coltivazione dello Zafferano di Terra di Lavoro che condividono gli scopi e gli obiettivi indicati nello statuto, possono aderire come Soci sostenitori all’Associazione acquisendo di diritto la dizione “Città dello Zafferano di Terra di Lavoro” e potranno utilizzare tale dizione in ogni forma di divulgazione, evento e/o promozione.
Riunisce i produttori del territorio dell’antica “Terra di Lavoro”. |
Consiglio Direttivo 2017-2019
Antonio Croce (Presidente)
Angelo Frattini (vicepresidente)
Enzo Alois (Segretario)
Antonio Lista (Tesoriere)
Francesco Guarnieri
Fabio Leardi
Valerio Pulcini
Comitato Scientifico
Giovanni ALIOTTA – Docente di Botanica (in pensione)*
Gustavo ASCIONE – Imprenditore; già presidente della Camera di Commercio di Caserta
Elio COPPOLA – Docente di Analisi e gestione dei Sistemi Pedologici*
Antonio CROCE – Insegnante nella scuola secondaria, Botanico e produttore di Zafferano.
Francesco GUARNIERI – Dottore in Scienze Ambientali, produttore di zafferano.
Oreste INSERO – Frutticoltore; già dipendente CRA**. Referente Presidio Slow Food Oliva Caiazzana.
Renato MARTINO – Chef Stella Michelin, Ristorante “Il Vairo del Volturno”
Augusto PARENTE – Docente di Biochimica (in pensione)*; produttore di zafferano
Paolo V. PEDONE – Direttore DISTABIF (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmacologiche) e docente di Biochimica *
Sandro STRUMIA – Docente di Geobotanica*
*Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
** Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Caserta.